SlideShare a Scribd company logo
1 of 47
Download to read offline
Le tecnologie innovative per la
sicurezza dei prodotti alimentari
Dott.ssa Roberta Nuvoloni
Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Veterinarie
LA COMPETITIVITA' DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI:
SICUREZZA E QUALITA’ DEGLI ALIMENTI
19 maggio 2020
La strategia
europea per la
sicurezza
alimentare
Interventi basati sull’analisi del rischio
Controlli integrati lungo tutta la filiera alimentare
(from farm to fork) e sistema di allerta rapido
Responsabilità primaria dell’operatore del settore per
ogni prodotto da lui realizzato, trasformato, importato,
commercializzato o somministrato
Rintracciabilità dei prodotti lungo la filiera
Consumatore parte attiva della sicurezza
alimentare
SICUREZZA E QUALITA’ DEGLI ALIMENTI - 19 maggio 2020
Gli alimenti
a rischio
non
possono
essere
immessi sul
mercato
La maschera dell’alimentazione - 24 maggio 2019
Gli alimenti sono
considerati a rischio se:
a) sono dannosi per la
salute
b) sono inadatti al
consumo umano
I pericoli nei prodotti alimentari
Pericoli biologici
Pericoli chimici
Pericoli fisici
La sicurezza alimentare apre importanti sfide al mondo
della ricerca e al mondo della produzione e della
commercializzazione degli alimenti
Le sfide condivise negli ambienti scientifici ed
economici internazionali sono:
• privilegiare tecnologie e alimenti per il
mantenimento/miglioramento delle proprietà
intrinseche presenti nelle materie prime/ingredienti;
• adattare gli alimenti alle esigenze culturali, edonistiche
e di contenuto di servizio del consumatore, molto
diversificate e in continua evoluzione;
• mettere a punto tecnologie e alimenti sostenibili per il
pianeta.
nella produzione primaria….
Prevenzione del trasferimento di inquinanti ambientali alla catena alimentare,
salvaguardia e risanamento delle aree agricole.
Impiego di tecniche di “precision farming” e di modelli per la riduzione dei
contaminanti nei prodotti destinati all’alimentazione umana e animale
Utilizzo di sostanze di origine naturale ad azione antimicrobica, parassiticida e
fitoterapica per ridurre l’impiego di prodotti chimici di sintesi e contrastare il
fenomeno della resistenza.
…….durante la trasformazione e la commercializzazione
Utilizzo di agenti biologici e/o di sostanze naturali per il
controllo della contaminazione microbiologica negli
alimenti
Applicazione di tecnologie più rispettose delle proprietà
dell’alimento e della sostenibilità (mild technologies)
Miglioramento e innovazione nelle tecnologie di
stoccaggio, imballaggio e distribuzione.
Conventional food processing techniques mainly used in the
food industry (Khan et al., 2017)
Le mild
technologies
alternative
La grande sfida delle moderne tecnologie
alimentari è volta allo sviluppo di processi
di conservazione meno aggressivi, che
mantengano il prodotto “naturale”,
equivalente al fresco, ma sicuro e
conservabile per tempi più lunghi
Questo è lo scopo delle mild technologies
(tecnologie delicate).
Hurdle
technology
Hurdle technology
Per hurlde techonology si intende la tecnologia degli ostacoli.
I sistemi di conservazione sono impiegati in modo sinergico e non
singolarmente in maniera intensiva, evitando così il rischio di
compromettere le caratteristiche del prodotto.
Inoltre, alcuni batteri possono mostrarsi più resistenti se sottoposti a
stress eccessivi, e ciò è dovuto all’attivazione dei geni che codificano per
la sintesi delle stress shock proteins.
Hurdle
technology
Hurdle technology
anziché utilizzare una sola barriera ad alti livelli, si preferisce applicare un
insieme di barriere a bassi livelli, conservando quanto più possibile le
caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell’alimento.
Bioprotezione
utilizzare microrganismi riconosciuti “salubri” per
contrastare, direttamente nell’alimento o nelle
sue materie prime, l’attività di determinati
microrganismi patogeni.
Bioprotezione:
lo sviluppo dei
patogeni è
inibito o
ridotto
La maschera dell’alimentazione - 24 maggio 2019
attraverso una competizione a livello di
substrato (i bioprotettori crescono più
velocemente dei patogeni e ne inibiscono o
impediscono lo sviluppo)
attraverso la produzione di composti a basso
peso molecolare per esempio acidi organici
(es. acido lattico, acido acetico, acido
propionico), alcol, CO2, diacetile, perossido di
idrogeno)
attraverso la produzione di batteriocine
Una valida
barriera: le
colture protettive
I batteri lattici hanno dimostrato un
efficace effetto antagonista
verso vari batteri patogeni (es. ceppi di
batteri lattici inoculati in salsicce insieme
a Listeria monocitogenes causano
una significativa riduzione logaritmica
rispetto al controllo)
Bioprotezione
Bioprotezione: batteriocine
Molte colture probiotiche sono in grado di produrre
batteriocine, tra queste molti lactobacilli, alcuni
enterococchi e alcuni bifidobacteri.
Questo è il motivo per cui le fermentazioni lattiche
operate dai lattobacilli su alcune materie prime
costituiscono un ottimo metodo per conservare gli
alimenti proteggendoli dalle contaminazioni.
Bioprotezione:
batteriocine
Diversi studi hanno accertato l’attività
antimicrobica delle batteriocine
Le batteriocine possono essere utilizzate
addizionate direttamente all’alimento
oppure prodotte nell’alimento stesso, con
l’impiego di colture starter.
Bioconservazione
Sostanze GRAS (generally recognised as safe) che
uniscono all’azione positiva sulla conservabilità del
prodotto anche un profilo organolettico compatibile
o addirittura migliorativo del prodotto stesso, come
nel caso di spezie, erbe aromatiche, piante
officinali, agrumi, tè
sfruttare le proprietà conservative e
antiossidanti possedute da numerose
sostanze naturali
Bioconservazione: oli essenziali
• Gli oli essenziali sono complesse
miscele di composti volatili, estratti da
una ampia varietà di piante.
• La loro composizione può variare in
base alla specie di appartenenza, alla
metodologia di estrazione, alla stagione
di raccolta, all’origine geografica ed alle
condizioni climatiche.
• Tali composti, grazie alle loro note
proprietà antisettiche, battericide e
fungicide, possono trovare impiego
anche come conservanti naturali
Bioconservazione: oli essenziali
Diversi studi hanno affermato che l’attività antimicrobica è
maggiore per i composti di natura fenolica come il carvacrolo,
presente nell’olio essenziale di origano e di timo.
Quest’ultimo riesce facilmente a penetrare nel doppio strato
fosfolipidico della membrana cellulare dei batteri,
posizionandosi tra le catene degli acidi grassi, con una
conseguente espansione e destabilizzazione dell’intera
struttura. È possibile inoltre che si formino dei canali
d’apertura, attraverso i quali si ha la fuoriuscita dei costituenti
intracellulari.
Bioconservazione:
oli essenziali
Diversi studi si sono concentrati
sull’applicazione di oli essenziali mirata
alla loro azione batteriostatica in svariati
prodotti alimentari: carne, prodotti ittici,
prodotti lattiero-caseari, frutta e vegetali.
L’impatto degli oli sulle caratteristiche
sensoriali e tecnologiche degli alimenti
costituisce un importante fattore che ne
limita l’applicabilità.
Novel food processing techniques adopted by the food industry
in recent times.(Khan et al., 2017)
La tecnologia HPP
(High-Pressure
Processing)
Trattamento non termico che
sfrutta la pressione idrostatica
fissata a/o sopra i 100 MPa a
temperatura ambiente o
refrigerata, per tempi brevi,
normalmente tra 2 o 30 minuti
Pressioni di trattamento per l’inattivazione di microrganismi
di interesse alimentare
http://www.foodandtec.com/n/i-trattamenti-ad-alte-pressioni-hpp-cosa-sono-esempi-applicativi-e-miglior-packaging-impiegabile
Attualmente il trattamento
HPP ha una grande
diffusione, anche se il
consumatore ne ignora
l’utilizzo, visto che non viene
evidenziato in etichetta.
(https://www.foodhubmagazine.com/2019/08/31/hpp-food-safety-without-compromising-food-quality/)
Applicazioni HPP
Succhi di frutta
Prodotti ready to eat
Salumi affettati (destinati
all’esportazione)
Prodotti ittici (es. baccalà
ammollato, cozze sgusciate;
risanamento da parassiti)
La
tecnologia
HPP:
vantaggi
• Eliminazione o riduzione della degradazione
termica
• Conservazione delle caratteristiche
organolettiche
• Risparmio energetico
• Ridotto uso di additivi
• Elaborazione di nuovi prodotti alimentari
• Aumento delle proprietà tecnologiche delle
proteine
• Tempo di trattamento non correlato alla massa
dell’alimento
• Controllo reazioni enzimatiche
• Inattivazione o riduzione di microrganismi
alteranti e patogeni
La tecnologia HPP: svantaggi
Non vengono distrutte le spore batteriche (es. spore di Clostridium
botulinum) a meno a che non sia associato il trattamento termico
Tipologia di confezionamento limitata per gli alimenti solidi
(packaging flessibile sottovuoto)
Costo elevato dell’impianto
Possibile irrancidimento ossidativo
PEF (Pulsed
Electric
Field)
È una tecnica di pastorizzazione non termica di
alimenti liquidi e bevande anche nota come
elettroporazione, ossia l’incremento di numero e
dimensione dei pori delle membrane cellulari
attraverso l’applicazione di un campo elettrico
Applicazioni PEF
• Succhi di frutta
• Patatine a bastoncino surgelate
(frozen french fries)
Altre applicazioni solo
sperimentali
La
tecnologia
PEF:
vantaggi
• durante il trattamento, non si verifica nessun
aumento di temperatura (non ci sono danni
legati al calore)
• non modifica le caratteristiche
organolettiche e nutrizionali dell’alimento
• può essere utilizzata per risanare gli alimenti
in superficie
La tecnologia PEF: svantaggi
applicabile solo a prodotti liquidi
efficace nei confronti delle cellule vegetative, ma
non delle spore (membrana)
costo elevato
Raffreddamento
con azoto (Flash
chilling)
L’abbattitore criogenico previene il rischio di
crescita batterica, di sviluppo enzimatico e di
irrancidimento, migliorando anche il profilo
sensoriale del prodotto
Si formano nanocristalli di ghiaccio distribuiti
uniformemente all’interno del prodotto
Flash chilling
L'azoto liquido a 147°C è
l’agente refrigerante più
versatile, atossico, inerte e
caratterizzato da una vasta
gamma di applicazioni e
rendimenti su matrici
lipoproteiche o glicoproteiche
come i prodotti di gelateria e
pasticceria
Il “nuovo”
food
packaging
La ricerca è oggi rivolta soprattutto al
miglioramento dei prodotti e all’implementazione
di materiali di confezionamento dalle prestazioni
sempre più soddisfacenti, in grado di fornire
garanzie di sicurezza alimentare e di rispondere
alle problematiche ambientali legate al loro
smaltimento.
Perché un packaging funzionale e sostenibile
• Crescente attenzione alla sostenibilità ambientale: i materiali da
imballaggio in materie plastiche si accumulano nell’ambiente e
finiscono nei nostri mari.
• Spinta all'adozione del modello di economia circolare e all'impiego
razionale delle risorse.
• Necessità di un packaging più ecosostenibile.
Ricerca di polimeri biodegradabili da risorse rinnovabili, idonei per il
prodotto alimentare, che ne mantengano la sicurezza e
ne prolunghino la shelf-life.
Il packaging attivo è un approccio innovativo basato
sull’utilizzo di materiali e oggetti attivi, in grado
di aumentare la sicurezza e la qualità interagendo
direttamente con il prodotto o con il loro “spazio di
testa” (spazio tra prodotto e imballaggio).
Packaging attivo antimicrobico
Gli agenti antimicrobici trasportati dai polimeri d'imballaggio
interagiscono con la superficie del prodotto per prevenire o rallentare
la crescita microbica nell’alimento.
Sostanze di origine naturale con attività antimicrobica sono:
Oli essenziali: di
origano, cannella,
limone ecc
Estratti vegetali:
carvacrolo,
cinnamaldeide
Batteriocine:
nisina, sakacina
Enzimi: lisozima,
lattoperossidasi
Pellicole e rivestimenti edibili
• Si tratta di pellicole formate da biopolimeri completamente
compostabili e commestibili, funzioni che vanno oltre a quelle degli
imballaggi convenzionali.
• Rispetto a quelli sintetici tradizionali, possono essere consumati con i
prodotti.
• Possono agire da vettori per agenti antimicrobici, per estendere la
shelf-life del prodotto (packaging edibile attivo).
Caratteristiche dei biopolimeri per il packaging
alimentare
• essere resistente all’acqua, così che la pellicola rimanga adesa all’alimento;
• ridurre la permeabilità al vapore d’acqua;
• mantenere la propria struttura nel tempo e fungere da carrier per eventuali
additivi e principi attivi;
• essere di facile utilizzo, non appiccicoso, non viscoso e asciugarsi con facilità;
• essere economico;
• essere traslucido e resistere a deboli pressioni;
• non interferire negativamente con la qualità dell’alimento;
• essere biodegradabile e biocompatibile con l’alimentazione umana;
• essere microbiologicamente stabile e sicuro;
• essere atossico e anallergico.
Esempi applicativi
Volpe e colleghi (2015), hanno valutato l’effetto di rivestimenti edibili a base di
carragenina e carragenina arricchita con olio essenziale di limone, sulla
conservabilità di filetti di trota iridea (Oncorhynchus mykiss).
Il rivestimento di carragenina con olio essenziale di limone si è dimostrato più
efficace rispetto al rivestimento di sola carragenina nell'aumentarne la shelf-
life.
La matrice polimerica di carragenina si è dimostrata un buon metodo per
mantenere l'aspetto lucido e fresco di questo tipo di prodotti (i filetti nella
parte destra della figura sono rivestiti con carragenina).
Problematiche
• Costo, che limita la loro
applicazione a prodotti di alto
valore;
• Difficoltà del processo di
produzione;
• Rigidità delle normative;
• Necessità di ulteriori studi
sull'interazione tra i componenti.
Prospettive future
• implementazione di
nanoparticelle di derivazione
minerale, all’interno delle
matrici biopolimeriche.
Tuttavia, non sono ancora stati
chiariti gli eventuali effetti dei
nano-composti ingeriti con gli
alimenti all’interno dell’organismo
umano, oltre che nell’ambiente.
Conclusioni
Utilizzando più sistemi di conservazione in maniera sinergica, come
trattamenti termici, mezzi fisici e conservanti naturali, è possibile
limitare l’utilizzo di additivi sintetici ad alto impatto, garantendo così
una migliore qualità igienica dei prodotti alimentari, tutelando allo
stesso tempo la salute dei consumatori
Conclusioni
La sicurezza alimentare è oggi strettamente legata
all’innovazione e alla sostenibilità dei sistemi produttivi e
rappresenta forse il più importante elemento di competitività
delle imprese. Investire in sicurezza vuol dire:
• ridurre i rischi di perdita improvvisa di fiducia per eventi accidentali;
• prevenire adeguatamente le problematiche future (contaminanti persistenti, bioaccumulabili e
contaminanti emergenti), orientando fin da subito le tecnologie ed i processi produttivi e di controllo.
• riuscire ad immettere sul mercato prodotti - o combinazioni di prodotti - via via più salubri e/o
particolarmente indicati per un maggior consumo, specialmente in relazione a fasce della
popolazione più suscettibili (es.: donne in gravidanza, prima infanzia), affetti da particolari patologie
o più adatti per particolari stili di vita, abitudini di consumo, tipologia di dieta.
Conclusioni
Dalla convergenza di interessi tra mondo agro-
industriale e consumatori e dalla promozione
degli investimenti delle imprese sulla sicurezza
alimentare potranno derivare grandi benefici
in termini di salute, di sviluppo del settore
agroalimentare e di consolidamento e
allargamento dei mercati.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Dott.ssa Roberta Nuvoloni
roberta.nuvoloni@unipi.it
LA COMPETITIVITA' DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI:
SICUREZZA E QUALITA’ DEGLI ALIMENTI
19 maggio 2020

More Related Content

What's hot

Ultrasonication processing of fruits and vegetables
Ultrasonication processing of fruits and vegetables Ultrasonication processing of fruits and vegetables
Ultrasonication processing of fruits and vegetables
Gundewadi
 

What's hot (20)

Biopreservatives
BiopreservativesBiopreservatives
Biopreservatives
 
Storage of raw materials and products using low temperature
Storage of raw materials and products using low temperature Storage of raw materials and products using low temperature
Storage of raw materials and products using low temperature
 
Food additives
Food additivesFood additives
Food additives
 
Análise sensorial
Análise sensorialAnálise sensorial
Análise sensorial
 
Pulsed Electric Field Processing of Food
Pulsed Electric Field Processing of FoodPulsed Electric Field Processing of Food
Pulsed Electric Field Processing of Food
 
Role of microbiology in food safety
Role of microbiology in food safetyRole of microbiology in food safety
Role of microbiology in food safety
 
Health benefits of fermented foods
Health benefits of fermented foodsHealth benefits of fermented foods
Health benefits of fermented foods
 
Food irradiation
Food irradiationFood irradiation
Food irradiation
 
Pef technology
Pef technologyPef technology
Pef technology
 
Chemical preservatives, preservation by ionizing radiations
Chemical preservatives, preservation by ionizing radiations Chemical preservatives, preservation by ionizing radiations
Chemical preservatives, preservation by ionizing radiations
 
Biopreservatives i
Biopreservatives iBiopreservatives i
Biopreservatives i
 
Non thermal plasma as a new food preservation method
Non thermal plasma as a new food preservation methodNon thermal plasma as a new food preservation method
Non thermal plasma as a new food preservation method
 
Microwave Food Processing
Microwave Food ProcessingMicrowave Food Processing
Microwave Food Processing
 
Advances of Irradiation
Advances of IrradiationAdvances of Irradiation
Advances of Irradiation
 
Food irradiation
Food irradiationFood irradiation
Food irradiation
 
Ultrasonication processing of fruits and vegetables
Ultrasonication processing of fruits and vegetables Ultrasonication processing of fruits and vegetables
Ultrasonication processing of fruits and vegetables
 
Novel techniques of food processing
Novel techniques of food processingNovel techniques of food processing
Novel techniques of food processing
 
Ultrasound processing in dairy industry
Ultrasound processing in dairy industryUltrasound processing in dairy industry
Ultrasound processing in dairy industry
 
Food additives
Food additivesFood additives
Food additives
 
Food preservation by hurdle technology
Food preservation by   hurdle  technologyFood preservation by   hurdle  technology
Food preservation by hurdle technology
 

Similar to R. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentari

Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi MicrobiologicheIl Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi Microbiologiche
Michele Iannizzotto
 
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3
Antonello Ratta
 
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
lucamar3
 

Similar to R. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentari (20)

Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza AlimentareHacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
 
Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia
Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. MangiaApplicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia
Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia
 
Tema Alim
Tema AlimTema Alim
Tema Alim
 
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
 
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi MicrobiologicheIl Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi Microbiologiche
 
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3
 
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
 
Biotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptxBiotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptx
 
Biotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptxBiotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptx
 
DIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptx
DIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptxDIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptx
DIBATTITO OGM_SCIENZE_ED_CIVICA2324.pptx
 
DIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptx
DIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptxDIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptx
DIBATTITO OGM_scienze_ed_civia_2324.pptx
 
Food safety2006
Food safety2006Food safety2006
Food safety2006
 
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
Dibattito sugli organismi geneticamente modificati (pro)
 
Gestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #RifiutiGestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #Rifiuti
 
Biotecnologie verdi.pptx
Biotecnologie verdi.pptxBiotecnologie verdi.pptx
Biotecnologie verdi.pptx
 
Future Forum 2013 - Annalisa Saccardo
Future Forum 2013 - Annalisa SaccardoFuture Forum 2013 - Annalisa Saccardo
Future Forum 2013 - Annalisa Saccardo
 
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptx
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptxLavoro_interdisciplinare_matera.pptx
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptx
 
A CACCIA DI NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E DI APPLICAZIONE
A CACCIA  DI NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E DI APPLICAZIONEA CACCIA  DI NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E DI APPLICAZIONE
A CACCIA DI NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E DI APPLICAZIONE
 
Tipologie e metodi di agricoltura
Tipologie e metodi di agricolturaTipologie e metodi di agricoltura
Tipologie e metodi di agricoltura
 
Università Parma Agraria 2011
Università Parma Agraria 2011Università Parma Agraria 2011
Università Parma Agraria 2011
 

More from Camera di Commercio di Pisa

More from Camera di Commercio di Pisa (20)

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
 

R. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentari

  • 1. Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentari Dott.ssa Roberta Nuvoloni Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Veterinarie LA COMPETITIVITA' DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI: SICUREZZA E QUALITA’ DEGLI ALIMENTI 19 maggio 2020
  • 2. La strategia europea per la sicurezza alimentare Interventi basati sull’analisi del rischio Controlli integrati lungo tutta la filiera alimentare (from farm to fork) e sistema di allerta rapido Responsabilità primaria dell’operatore del settore per ogni prodotto da lui realizzato, trasformato, importato, commercializzato o somministrato Rintracciabilità dei prodotti lungo la filiera Consumatore parte attiva della sicurezza alimentare SICUREZZA E QUALITA’ DEGLI ALIMENTI - 19 maggio 2020
  • 3. Gli alimenti a rischio non possono essere immessi sul mercato La maschera dell’alimentazione - 24 maggio 2019 Gli alimenti sono considerati a rischio se: a) sono dannosi per la salute b) sono inadatti al consumo umano
  • 4. I pericoli nei prodotti alimentari Pericoli biologici Pericoli chimici Pericoli fisici
  • 5. La sicurezza alimentare apre importanti sfide al mondo della ricerca e al mondo della produzione e della commercializzazione degli alimenti
  • 6. Le sfide condivise negli ambienti scientifici ed economici internazionali sono: • privilegiare tecnologie e alimenti per il mantenimento/miglioramento delle proprietà intrinseche presenti nelle materie prime/ingredienti; • adattare gli alimenti alle esigenze culturali, edonistiche e di contenuto di servizio del consumatore, molto diversificate e in continua evoluzione; • mettere a punto tecnologie e alimenti sostenibili per il pianeta.
  • 7. nella produzione primaria…. Prevenzione del trasferimento di inquinanti ambientali alla catena alimentare, salvaguardia e risanamento delle aree agricole. Impiego di tecniche di “precision farming” e di modelli per la riduzione dei contaminanti nei prodotti destinati all’alimentazione umana e animale Utilizzo di sostanze di origine naturale ad azione antimicrobica, parassiticida e fitoterapica per ridurre l’impiego di prodotti chimici di sintesi e contrastare il fenomeno della resistenza.
  • 8. …….durante la trasformazione e la commercializzazione Utilizzo di agenti biologici e/o di sostanze naturali per il controllo della contaminazione microbiologica negli alimenti Applicazione di tecnologie più rispettose delle proprietà dell’alimento e della sostenibilità (mild technologies) Miglioramento e innovazione nelle tecnologie di stoccaggio, imballaggio e distribuzione.
  • 9. Conventional food processing techniques mainly used in the food industry (Khan et al., 2017)
  • 10. Le mild technologies alternative La grande sfida delle moderne tecnologie alimentari è volta allo sviluppo di processi di conservazione meno aggressivi, che mantengano il prodotto “naturale”, equivalente al fresco, ma sicuro e conservabile per tempi più lunghi Questo è lo scopo delle mild technologies (tecnologie delicate).
  • 11. Hurdle technology Hurdle technology Per hurlde techonology si intende la tecnologia degli ostacoli. I sistemi di conservazione sono impiegati in modo sinergico e non singolarmente in maniera intensiva, evitando così il rischio di compromettere le caratteristiche del prodotto. Inoltre, alcuni batteri possono mostrarsi più resistenti se sottoposti a stress eccessivi, e ciò è dovuto all’attivazione dei geni che codificano per la sintesi delle stress shock proteins.
  • 12. Hurdle technology Hurdle technology anziché utilizzare una sola barriera ad alti livelli, si preferisce applicare un insieme di barriere a bassi livelli, conservando quanto più possibile le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell’alimento.
  • 13. Bioprotezione utilizzare microrganismi riconosciuti “salubri” per contrastare, direttamente nell’alimento o nelle sue materie prime, l’attività di determinati microrganismi patogeni.
  • 14. Bioprotezione: lo sviluppo dei patogeni è inibito o ridotto La maschera dell’alimentazione - 24 maggio 2019 attraverso una competizione a livello di substrato (i bioprotettori crescono più velocemente dei patogeni e ne inibiscono o impediscono lo sviluppo) attraverso la produzione di composti a basso peso molecolare per esempio acidi organici (es. acido lattico, acido acetico, acido propionico), alcol, CO2, diacetile, perossido di idrogeno) attraverso la produzione di batteriocine
  • 15. Una valida barriera: le colture protettive I batteri lattici hanno dimostrato un efficace effetto antagonista verso vari batteri patogeni (es. ceppi di batteri lattici inoculati in salsicce insieme a Listeria monocitogenes causano una significativa riduzione logaritmica rispetto al controllo) Bioprotezione
  • 16. Bioprotezione: batteriocine Molte colture probiotiche sono in grado di produrre batteriocine, tra queste molti lactobacilli, alcuni enterococchi e alcuni bifidobacteri. Questo è il motivo per cui le fermentazioni lattiche operate dai lattobacilli su alcune materie prime costituiscono un ottimo metodo per conservare gli alimenti proteggendoli dalle contaminazioni.
  • 17. Bioprotezione: batteriocine Diversi studi hanno accertato l’attività antimicrobica delle batteriocine Le batteriocine possono essere utilizzate addizionate direttamente all’alimento oppure prodotte nell’alimento stesso, con l’impiego di colture starter.
  • 18. Bioconservazione Sostanze GRAS (generally recognised as safe) che uniscono all’azione positiva sulla conservabilità del prodotto anche un profilo organolettico compatibile o addirittura migliorativo del prodotto stesso, come nel caso di spezie, erbe aromatiche, piante officinali, agrumi, tè sfruttare le proprietà conservative e antiossidanti possedute da numerose sostanze naturali
  • 19. Bioconservazione: oli essenziali • Gli oli essenziali sono complesse miscele di composti volatili, estratti da una ampia varietà di piante. • La loro composizione può variare in base alla specie di appartenenza, alla metodologia di estrazione, alla stagione di raccolta, all’origine geografica ed alle condizioni climatiche. • Tali composti, grazie alle loro note proprietà antisettiche, battericide e fungicide, possono trovare impiego anche come conservanti naturali
  • 20. Bioconservazione: oli essenziali Diversi studi hanno affermato che l’attività antimicrobica è maggiore per i composti di natura fenolica come il carvacrolo, presente nell’olio essenziale di origano e di timo. Quest’ultimo riesce facilmente a penetrare nel doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare dei batteri, posizionandosi tra le catene degli acidi grassi, con una conseguente espansione e destabilizzazione dell’intera struttura. È possibile inoltre che si formino dei canali d’apertura, attraverso i quali si ha la fuoriuscita dei costituenti intracellulari.
  • 21. Bioconservazione: oli essenziali Diversi studi si sono concentrati sull’applicazione di oli essenziali mirata alla loro azione batteriostatica in svariati prodotti alimentari: carne, prodotti ittici, prodotti lattiero-caseari, frutta e vegetali. L’impatto degli oli sulle caratteristiche sensoriali e tecnologiche degli alimenti costituisce un importante fattore che ne limita l’applicabilità.
  • 22.
  • 23. Novel food processing techniques adopted by the food industry in recent times.(Khan et al., 2017)
  • 24. La tecnologia HPP (High-Pressure Processing) Trattamento non termico che sfrutta la pressione idrostatica fissata a/o sopra i 100 MPa a temperatura ambiente o refrigerata, per tempi brevi, normalmente tra 2 o 30 minuti
  • 25. Pressioni di trattamento per l’inattivazione di microrganismi di interesse alimentare http://www.foodandtec.com/n/i-trattamenti-ad-alte-pressioni-hpp-cosa-sono-esempi-applicativi-e-miglior-packaging-impiegabile
  • 26. Attualmente il trattamento HPP ha una grande diffusione, anche se il consumatore ne ignora l’utilizzo, visto che non viene evidenziato in etichetta. (https://www.foodhubmagazine.com/2019/08/31/hpp-food-safety-without-compromising-food-quality/)
  • 27. Applicazioni HPP Succhi di frutta Prodotti ready to eat Salumi affettati (destinati all’esportazione) Prodotti ittici (es. baccalà ammollato, cozze sgusciate; risanamento da parassiti)
  • 28. La tecnologia HPP: vantaggi • Eliminazione o riduzione della degradazione termica • Conservazione delle caratteristiche organolettiche • Risparmio energetico • Ridotto uso di additivi • Elaborazione di nuovi prodotti alimentari • Aumento delle proprietà tecnologiche delle proteine • Tempo di trattamento non correlato alla massa dell’alimento • Controllo reazioni enzimatiche • Inattivazione o riduzione di microrganismi alteranti e patogeni
  • 29. La tecnologia HPP: svantaggi Non vengono distrutte le spore batteriche (es. spore di Clostridium botulinum) a meno a che non sia associato il trattamento termico Tipologia di confezionamento limitata per gli alimenti solidi (packaging flessibile sottovuoto) Costo elevato dell’impianto Possibile irrancidimento ossidativo
  • 30. PEF (Pulsed Electric Field) È una tecnica di pastorizzazione non termica di alimenti liquidi e bevande anche nota come elettroporazione, ossia l’incremento di numero e dimensione dei pori delle membrane cellulari attraverso l’applicazione di un campo elettrico
  • 31. Applicazioni PEF • Succhi di frutta • Patatine a bastoncino surgelate (frozen french fries) Altre applicazioni solo sperimentali
  • 32. La tecnologia PEF: vantaggi • durante il trattamento, non si verifica nessun aumento di temperatura (non ci sono danni legati al calore) • non modifica le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell’alimento • può essere utilizzata per risanare gli alimenti in superficie
  • 33. La tecnologia PEF: svantaggi applicabile solo a prodotti liquidi efficace nei confronti delle cellule vegetative, ma non delle spore (membrana) costo elevato
  • 34. Raffreddamento con azoto (Flash chilling) L’abbattitore criogenico previene il rischio di crescita batterica, di sviluppo enzimatico e di irrancidimento, migliorando anche il profilo sensoriale del prodotto Si formano nanocristalli di ghiaccio distribuiti uniformemente all’interno del prodotto
  • 35. Flash chilling L'azoto liquido a 147°C è l’agente refrigerante più versatile, atossico, inerte e caratterizzato da una vasta gamma di applicazioni e rendimenti su matrici lipoproteiche o glicoproteiche come i prodotti di gelateria e pasticceria
  • 36. Il “nuovo” food packaging La ricerca è oggi rivolta soprattutto al miglioramento dei prodotti e all’implementazione di materiali di confezionamento dalle prestazioni sempre più soddisfacenti, in grado di fornire garanzie di sicurezza alimentare e di rispondere alle problematiche ambientali legate al loro smaltimento.
  • 37. Perché un packaging funzionale e sostenibile • Crescente attenzione alla sostenibilità ambientale: i materiali da imballaggio in materie plastiche si accumulano nell’ambiente e finiscono nei nostri mari. • Spinta all'adozione del modello di economia circolare e all'impiego razionale delle risorse. • Necessità di un packaging più ecosostenibile. Ricerca di polimeri biodegradabili da risorse rinnovabili, idonei per il prodotto alimentare, che ne mantengano la sicurezza e ne prolunghino la shelf-life.
  • 38. Il packaging attivo è un approccio innovativo basato sull’utilizzo di materiali e oggetti attivi, in grado di aumentare la sicurezza e la qualità interagendo direttamente con il prodotto o con il loro “spazio di testa” (spazio tra prodotto e imballaggio).
  • 39. Packaging attivo antimicrobico Gli agenti antimicrobici trasportati dai polimeri d'imballaggio interagiscono con la superficie del prodotto per prevenire o rallentare la crescita microbica nell’alimento. Sostanze di origine naturale con attività antimicrobica sono: Oli essenziali: di origano, cannella, limone ecc Estratti vegetali: carvacrolo, cinnamaldeide Batteriocine: nisina, sakacina Enzimi: lisozima, lattoperossidasi
  • 40. Pellicole e rivestimenti edibili • Si tratta di pellicole formate da biopolimeri completamente compostabili e commestibili, funzioni che vanno oltre a quelle degli imballaggi convenzionali. • Rispetto a quelli sintetici tradizionali, possono essere consumati con i prodotti. • Possono agire da vettori per agenti antimicrobici, per estendere la shelf-life del prodotto (packaging edibile attivo).
  • 41. Caratteristiche dei biopolimeri per il packaging alimentare • essere resistente all’acqua, così che la pellicola rimanga adesa all’alimento; • ridurre la permeabilità al vapore d’acqua; • mantenere la propria struttura nel tempo e fungere da carrier per eventuali additivi e principi attivi; • essere di facile utilizzo, non appiccicoso, non viscoso e asciugarsi con facilità; • essere economico; • essere traslucido e resistere a deboli pressioni; • non interferire negativamente con la qualità dell’alimento; • essere biodegradabile e biocompatibile con l’alimentazione umana; • essere microbiologicamente stabile e sicuro; • essere atossico e anallergico.
  • 42. Esempi applicativi Volpe e colleghi (2015), hanno valutato l’effetto di rivestimenti edibili a base di carragenina e carragenina arricchita con olio essenziale di limone, sulla conservabilità di filetti di trota iridea (Oncorhynchus mykiss). Il rivestimento di carragenina con olio essenziale di limone si è dimostrato più efficace rispetto al rivestimento di sola carragenina nell'aumentarne la shelf- life. La matrice polimerica di carragenina si è dimostrata un buon metodo per mantenere l'aspetto lucido e fresco di questo tipo di prodotti (i filetti nella parte destra della figura sono rivestiti con carragenina).
  • 43. Problematiche • Costo, che limita la loro applicazione a prodotti di alto valore; • Difficoltà del processo di produzione; • Rigidità delle normative; • Necessità di ulteriori studi sull'interazione tra i componenti. Prospettive future • implementazione di nanoparticelle di derivazione minerale, all’interno delle matrici biopolimeriche. Tuttavia, non sono ancora stati chiariti gli eventuali effetti dei nano-composti ingeriti con gli alimenti all’interno dell’organismo umano, oltre che nell’ambiente.
  • 44. Conclusioni Utilizzando più sistemi di conservazione in maniera sinergica, come trattamenti termici, mezzi fisici e conservanti naturali, è possibile limitare l’utilizzo di additivi sintetici ad alto impatto, garantendo così una migliore qualità igienica dei prodotti alimentari, tutelando allo stesso tempo la salute dei consumatori
  • 45. Conclusioni La sicurezza alimentare è oggi strettamente legata all’innovazione e alla sostenibilità dei sistemi produttivi e rappresenta forse il più importante elemento di competitività delle imprese. Investire in sicurezza vuol dire: • ridurre i rischi di perdita improvvisa di fiducia per eventi accidentali; • prevenire adeguatamente le problematiche future (contaminanti persistenti, bioaccumulabili e contaminanti emergenti), orientando fin da subito le tecnologie ed i processi produttivi e di controllo. • riuscire ad immettere sul mercato prodotti - o combinazioni di prodotti - via via più salubri e/o particolarmente indicati per un maggior consumo, specialmente in relazione a fasce della popolazione più suscettibili (es.: donne in gravidanza, prima infanzia), affetti da particolari patologie o più adatti per particolari stili di vita, abitudini di consumo, tipologia di dieta.
  • 46. Conclusioni Dalla convergenza di interessi tra mondo agro- industriale e consumatori e dalla promozione degli investimenti delle imprese sulla sicurezza alimentare potranno derivare grandi benefici in termini di salute, di sviluppo del settore agroalimentare e di consolidamento e allargamento dei mercati.
  • 47. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Dott.ssa Roberta Nuvoloni roberta.nuvoloni@unipi.it LA COMPETITIVITA' DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI: SICUREZZA E QUALITA’ DEGLI ALIMENTI 19 maggio 2020